Chiamaci:

+39 02 2622 4698

Email:

macwelding@macwelding.it

Blog

Saldatura automatica e manuale: vantaggi, limiti e casi d’uso

Saldatura automatica e manuale: vantaggi, limiti e casi d’uso

Nel mondo della saldatura professionale, MacWelding offre soluzioni sia per chi lavora con tecniche manuali sia per chi desidera introdurre impianti di saldatura automatici o robotizzati. Conoscere le differenze tra saldatura automatica e manuale permette di scegliere la tecnologia più adatta alla tua officina. 

In questo articolo confronteremo questi due approcci e tratteremo benefici e svantaggi di entrambe le opzioni. Cominciamo?

Saldatura manuale: flessibilità artigianale

Tecniche principali

MIG/MAG – a filo continuo – e MMA – elettrodo rivestito – sono sistemi versatili per acciai al carbonio e leghe leggere. Mentre TIG è l’ideale per giunti di qualità su materiali critici come acciaio inox e alluminio. La saldatura manuale con tecnologia LASER garantisce invece una performance potente, stabile e precisa, soprattutto laddove si debbano lavorare lamiere di spessori sottili. Puntatrici e Taglio Plasma completano la nostra offerta legata alla saldatura manuale. 

Vantaggi

Sicuramente, la flessibilità su geometrie complesse. Il saldatore controlla arco, velocità e orientamento, adattandosi a spessori variabili e angoli stretti.

In più, parliamo di un basso investimento iniziale. Un inverter MIG o MMA di qualità (come i modelli KEMPPI o ESAB venduti da MacWelding) garantisce ottime prestazioni a costi contenuti.

Garantiscono inoltre una certa rapidità di intervento: perfette per riparazioni in cantiere e piccole commesse. Non è necessario allestire celle speciali.

Limiti 

Il primo limite potrebbe essere la dipendenza dall’operatore: la qualità del cordone varia in base all’esperienza e alla capacità di mantenere parametri costanti.

Poi una cosa è innegabile: il procedimento manuale richiede tempi maggiori, aumentando i costi di manodopera. 

La saldatura manuale offre infine una ripetibilità limitata: riprodurre esattamente lo stesso giunto è più difficile in assenza di programmazione automatica.

Saldatura automatica efficienza industriale

Il Robot di saldatura Roboteco è ideale per sostituire o integrare la saldatura manuale, per aumentarne la produttività e la qualità del giunto saldato nel rispetto della salute e del benessere degli operatori. Ottima soluzione per saldare leghe leggere, in particolare alluminio, silicio e magnesio. La torcia “attiva” permette di alimentare il filo sempre nelle condizioni ottimali senza il rischio di incorrere nelle consuete problematiche – l’incollaggio del filo all’innesco, la mancata fusione al vertice, la diffusione di porosità e spruzzi. Vuoi saperne di più? Clicca qui e scopri le altre caratteristiche

Premi qui invece per dare un’occhiata agli impianti custom.

Vantaggi

Un’alta produttività è il primo beneficio. Il robot può lavorare in continuo, riducendo drasticamente i tempi ciclo e abbattendo i costi di manodopera diretta. 

Inoltre, ogni giunto è programmato su CAD/CAM: questo assicura parametri di saldatura costanti e minore variabilità.

Questa soluzione permette infine una continua integrazione di accessori, in base alle necessità del momento. Tavole rotanti, posizionatori e dispositivi di cambio rapido dei consumabili (fili, ugelli) riducono i tempi morti.

Limiti

L’investimento iniziale è necessariamente elevato. L’acquisto e l’integrazione di una cella Roboteco, per esempio, richiedono un budget significativo, giustificato solo per produzioni medio-alte.

Servono anche degli spazi dedicati, in particolare un’area attrezzata con protezioni, cablaggi specifici e sistema di aspirazione fumi certificato.

Infine, si ha a che fare con una minore flessibilità: ogni nuova configurazione richiede la riprogrammazione del robot, rendendo più lente le lavorazioni su lotti piccoli o prototipi.

Hai bisogno di noi?

Se desideri avere maggiori informazioni sugli impianti di saldatura automatica e manuale, siamo qui per rispondere alle tue domande – e presentarti una panoramica dettagliata. 

Clicca qui per parlarne con noi: ti aiuteremo a individuare la soluzione più efficace in base alle tue esigenze di produzione e di budget.