Chiamaci:

+39 02 2622 4698

Email:

macwelding@macwelding.it

Blog

Saldatura robotizzata: il sistema Roboteco

Saldatura robotizzata: il sistema Roboteco

Per chi intende sostituire o integrare la saldatura manuale con un processo automatizzato di alto livello, MacWelding propone il Robot di saldatura basato sulla tecnologia TAWERS di Panasonic. Questo sistema nasce per ottimizzare la resa delle leghe leggere – in particolare alluminio al silicio e al magnesio – e assicurare giunti di elevata qualità, tutelando al contempo la salute e il benessere degli operatori.
L’automazione è oggi un requisito imprescindibile per chi vuole aumentare produttività e qualità in un reparto saldatura. In questo articolo scoprirai Roboteco: un sistema di saldatura robotizzata. 

I vantaggi della saldatura robotizzata

I sistemi Roboteco possono lavorare in continuo, riducendo drasticamente i tempi ciclo rispetto alle soluzioni manuali. Un robot antropomorfo o su asse Gantry esegue movimenti ripetitivi con velocità costante, consentendo di incrementare il numero di pezzi saldati per turno.

Grazie alla programmazione off-line e ai software di gestione dedicati, ogni giunto è riprodotto con parametri identici (velocità di avanzamento, amperaggio, percorsi precisi). Il risultato è un processo privo di variabilità, con giunti sempre uniformi e certificabili.

Questa soluzione, poi, produce un tasso di spreco minore: integrando processi di saldatura e riporto (MIG/MAG, TIG con filo freddo o filo caldo, Plasma, Arco sommerso e Laser) in un’unica cella robotica, riduci gli scarti e ottimizzi il consumo di fili e gas di protezione.

Anche la sicurezza ne beneficerà. Le celle Roboteco-Italargon sono progettate con mascheraggi certificati e dispositivi anti-sollevamento, garantendo protezione per l’operatore e conformità alle normative vigenti. L’integrazione di posizionatori azzera le manipolazioni manuali di pezzi pesanti.

Tecnologia AWP (Active Wire-feed Process)

Il cuore del Robot di saldatura TAWERS è il processo AWP, che permette di:

  • Alimentare il filo in modo ottimale: la torcia “attiva” mantiene la corretta distanza e velocità del filo, eliminando problemi tipici come il suo incollaggio all’innesco o la mancata fusione nella zona di contatto.

  • Ridurre porosità e spruzzi: grazie al controllo preciso dell’arco, il bagno di fusione si mantiene stabile, producendo cordoni regolari – un aspetto particolarmente apprezzato, ad esempio, nella saldatura dei telai di motocicli.

Questa tecnologia garantisce un trasferimento di metallo costante e una finitura superiore, riducendo drasticamente il tempo di lucidatura post-saldatura.

Software “Active AL”: regolazione intelligente dell’arco

All’interno del Robot di saldatura è integrato il software Active AL, che regola in tempo reale la dinamica dell’arco in funzione delle condizioni del pezzo. Ma che cosa significa? Quando il materiale di base presenta ossidazione superficiale o geometrie non conformi, Active AL interviene per mantenere stabili parametri di corrente e voltaggio.

Impostando la torcia su un percorso ellittico – anziché ortogonale – il filo pendola sulla zona di saldatura, favorendo un migliore rimescolamento del bagno e un aspetto estetico del cordone più uniforme.

In pratica, il Robot regola automaticamente l’apporto termico quando si passa da spessori più elevati a quelli inferiori, dosando la potenza in modo rapidissimo e preciso, essenziale per la saldatura delle leghe leggere.

Qualità e monitoraggio in tempo reale

Ogni Robot di saldatura TAWERS è dotato del software Weld Data Management, che offre un monitoraggio continuo dei parametri effettivi (corrente, voltaggio, velocità filo) confrontandoli con quelli ideali preimpostati. 

Se le condizioni (pezzi fuori geometria, filo, gas o materiale di base non conformi) superano le tolleranze, il sistema segnala l’anomalia e scarta il pezzo dal ciclo produttivo successivo. Questa funzionalità garantisce una qualità costante del giunto e una tracciabilità puntuale della produzione.

Applicazioni tipiche della saldatura robotizzata

Il Robot di saldatura TAWERS trova impiego in due principali ambiti:

  1. Automotive e Motomotive
    L’elevato volume produttivo e gli standard di finitura richiesti per telai e componenti leggeri rendono il sistema AWP particolarmente apprezzato nel settore. Il controllo preciso dell’arco e l’oscillazione a spirale creano giunti puliti, riducendo difetti e rilavorazioni.

  2. General Industry (piccole-medie serie)
    Anche per produzioni meno estese, la capacità di gestire leghe leggere con alta ossidazione superficiale permette di realizzare piccole e medie serie in modo efficiente, senza sacrificarne la qualità finale.

Hai bisogno di noi?

Integrare un sistema di saldatura robotizzata nella tua officina significa ottenere un processo altamente automatizzato, capace di saldare leghe leggere con qualità costante e produttività elevata. Con la consulenza e l’assistenza di MacWelding potrai avviare una cella robotica completa, dalla simulazione off-line fino al supporto post-vendita.

Se desideri saperne di più, clicca qui e richiedi tutte le informazioni di cui hai bisogno.